top of page

Il Comitato di Consulenza Scientifica

 

Il comitato di consulenza scientifica di Kyäni si avvale dell’aiuto di autorevoli medici e scienziati che da sempre operano nel campo della salute e del benessere, dei progressi nel comparto medico e scientifico per aiutare così le persone in tutto il mondo ad approfondire la loro esperienza!

Il comitato di consulenza scientifica di Kyäni partecipa attivamente al perfezionamento dei prodotti in essere.

 

Questa la sua composizione odierna: Dott. Abbas Qutab, Dott. Barry Tan, Dott. Thomas Burke e Dott.ssa Clair Francomano.

Dott. Abbas Qutab Capo del comitato di consulenza scientifica
Laurea in Medicina e in Chirurgia, DC, Dottorato, OMD
 

Il Dott. Abbas Qutab è alla guida del comitato di consulenza scientifica di Kyäni nonché fondatore delle cliniche Elan Vital a Boston e a Worcester, nello Stato del Massachusetts. Sin dalla loro apertura, avvenuta nel 1989, a tali centri sono approdate migliaia e migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, alla ricerca di cure mediche complementari e alternative.

Il Dott. Qutab è laureato in Medicina, Chiropratica e in Medicina orientale e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Medicina ayurvedica. Fa parte di quel ristretto novero di medici insigniti, negli Stati Uniti, del titolo Doctor of Science a cura della Charted University dell’OMS grazie al lavoro svolto nella promozione della medicina alternativa. Nei suoi numerosi viaggi, il Dott. Qutab ha avuto modo di insegnare a migliaia di medici sia negli Stati Uniti che in Europa su come integrare la medicina alternativa nella loro attività. In veste di conferenziere, è intervenuto nel simposio dell’OMS con una relazione sulla Medicina complementare e ha tenuto conferenze presso numerosi ospedali tra cui Dana-Farber Cancer Institute, Massachusetts General Hospital e UMASS Memorial Hospital. Ha studiato a fondo l’ossido di azoto e le funzioni da esso espletate nel corpo umano.

È autore del libro Nitric Oxide-The Molecule of Life (Ossido di azoto: la molecola della vita), tradotto in varie lingue, in cui illustra, in termini appassionanti, questa molecola straordinaria e i suoi effetti potenti e positivi sulla salute umana.

Il Dott. Qutab è anche coautore di numerosi libri di Medicina ayurvedica ed è in possesso del certificato di abilitazione quale medico naturopata. È stato insignito di vari riconoscimenti per aver promosso la medicina complementare.

È membro del Comitato nel Congresso per la riforma del sistema sanitario a Washington, D.C. Nel 2003, il Congresso degli Stati Uniti gli ha concesso il premio “Medico dell’anno” per il ruolo attivo svolto nel Comitato Repubblicano del Congresso Nazionale del Comitato di riforma del sistema sanitario nazionale.

Dott. Barrie Tan
In possesso del Dottorato di ricerca, è Presidente della società American River Nutrition, Inc.

 

Ha conseguito il Dottorato in Biochimica analitica presso l’Università di Otago, Nuova Zelanda. Successivamente, ha proseguito le sue ricerche e l’attività di post dottorato presso la Auburn University in Alabama.

È stato poi ricercatore nella facoltà di Chimica e Scienze alimentari presso l’Università del Massachusetts Amherst ed è autore di oltre 40 saggi specialistici di archivio e di settore. Nel 1998, ha fondato la società American River Nutrition, Inc.

Il Dott. Tan è uno dei ricercatori ad aver classificato per primi i tocotrienoli quale gruppo diverso di nutrienti e ad averne studiato il vincolo con i composti riconosciuti di vitamina E, denominati tocoferoli. Stando ai risultati ottenuti, la capacità antiossidante dei tocotrienoli è 50 volte superiore a quella dei tocoferoli.

Tale scoperta ha spinto il Dott. Tan a far uso dei tocotrienoli nell’elaborazione degli integratori alimentari dotandoli di fitonutrienti e antiossidanti.

Le ricerche del Dott. Tan proseguono nell’ambito dei fitonutrienti e, in modo particolare, dei tocotrienoli e il relativo impatto ed effetto sulle malattie cardiovascolari, sul diabete, sull’arteriosclerosi, sul cancro, sulla miopatia e sarcopenia e sul colesterolo.

Dott. Tom Burke, Dottorato di ricerca.

 

Dopo il Dottorato di ricerca conseguito presso l’Università di Houston, al Dott. Thomas Joseph Burke viene concessa una borsa di ricerca di quattro anni presso la Duke University Medical School. Quindi, inizia l’attività di docenza nelle Facoltà di Fisiologia e di Medicina della University of Colorado Medical School.

Il Dott. Burke ha espletato la propria attività anche presso la Mayo Clinic e numerose Università tra cui la Yale University in qualità di visiting scientist. È stato invitato a tenere conferenze in occasione di numerosi simposi nazionali e internazionali medici e scientifici e gli sono stati concessi numerosi sussidi sostanziosi a cura di enti prestigiosi tra cui il National Institute of Health. Il Dott. è anche autore di 92 articoli stilati per riviste specializzate e 16 tra capitoli, recensioni ed editoriali.

Il primo scorcio degli anni ’90 del secolo scorso, segna l’inizio dell’attività di ricerca del Dott. Burke nel campo dell’ossido di azoto. Successivamente, avvia una società di ricerca che collabora con altre società in materia di scienze biologiche. Alla sua società spetta l’onore di aver scoperto per prima che la pianti di noni comporta un aumento della produzione di ossido di azoto nel corpo. In qualità di esperto di ossido di azoto, il Dott. Burke ha curato la pubblicazione di molteplici documenti scientifici e ha tenuto numerose conferenze in tutto il mondo su tale argomento. Il bagaglio di competenze scientifiche di cui dispone gli consente di capire l’importanza degli effetti benefici potenziali di quei prodotti in grado di incrementare, in modo naturale, il tenore di ossido di azoto. Infine, il Dott. Burke è membro del Comitato di consulenza medico-scientifica di Kyäni.

Pubblicazioni del Dott. Burke afferenti l’ossido di azoto:

Yu L, Gengaro PE, Niederberger M, Burke TJ, Schrier RW: Nitric oxide: a mediator in rat tubular hypoxia/reoxygenation injury. (Ossido di azoto: mediatore nell’ipossia tubulare/danni da riossigenazione nei ratti) PNAS 91:1691-1695, 1994.

Atanasova I, Burke TJ, McMurtry IF, Schrier RW: Nitric oxide synthase inhibition and acute renal ischemia: Effect on systemic hemodynamics and mortality. Renal Failure (Inibizione della sintesi di ossido di azoto e ischemia renale acuta: effetti sull’emodinamica sistemica e mortalità. Insufficienza renale) 17:389-403, 1995.

Voelkel NF, Lobel K, Westcott JY, Burke TJ: Nitric oxide related vasoconstriction in lungs perfused with red cell lysate. (Vasocostrizione da ossido di azoto nei polmoni affetti da globuli rossi soggetti a lisi) FASEB J 9:379-386, 1995.

Dott.ssa Clair Francomano MD

 

La Dott.ssa Clair Francomano consegue la Laurea presso Yale College e Johns Hopkins University School of Medicine. Si forma in Medicina interna presso la Johns Hopkins di cui è membro della facoltà a tempo pieno per 11 anni. Nel 1994, rinuncia a tale mansione per divenire il primo Primario clinico del National Human Genome Research Institute (Istituto nazionale per le ricerche sul genoma umano) presso il National Institute of Health (Istituto Superiore di Sanità degli USA)

Nel 2005, la Dott.ssa Francomano diviene Primario di genetica adulta presso Greater Baltimore Medical Center e svolge attività ambulatoriale presso Harvey Institute for Human Genetics. Affianca anche gli allievi interni del Dipartimento di Medicina interna per poter inserire la genetica nella cura dei pazienti adulti. I contributi nel campo delle malattie ereditarie del tessuto connettivo le sono valsi il plauso internazionale. È anche autrice di oltre 110 articoli pubblicati su riviste specializzate nonché di 33 tra capitoli di libri e recensioni.

Oltre alle sue competenze scientifiche in fatto di genetica e di malattie ereditarie del tessuto connettivo, la Dott.ssa Francomano si interessa da tempo alla Medicina integrativa, compresi l’uso di integratori alimentari e le applicazioni di Medicina energetica per promuovere e ottimizzare la salute. Kyäni è fiera di contare sulla presenza della Dott.ssa Francomano in seno al rispettivo Comitato di consulenza scientifica.

bottom of page